PIEMONTE

alla scoperta della Val Germanasca

la terra dei Valdesi, delle miniere di Talco, dello Scoprialpi e dello Scopriminiera

Una valle che racchiude un regno naturalistico, storico e antropologico unico nelle Alpi.

 

galleria gianna in val germanasca

 

geoparco in val germanasca

 

scoprialpi e scopriminiera in val germanasca

INFORMAZIONI PRATICHE

Laboratori possibili:
- orogenesi della catena alpina
- le miniere e i minerali
- erbario con riconoscimento della flora del piano montano e alpino

Nel corso della giornata si parlerà anche:
* la storia dell'uomo: i Valdesi

Classi a cui è rivolto:
tutti i cicli scolastici

Durata:
da 1 a 5 giorni

Quando:
autunno/primavera inoltrata

Mezzi di trasporto:
pullman privato

Trekking possibili : il vallone di Bourcet
- media tappa ore 5
- dislivello in salita/discesa 500 m.,
- difficoltà: medio
- pranzo al sacco

il vallone delle miniere
- media tappa ore 5
- dislivello in salita/discesa 600 m.,
- difficoltà: medio
- pranzo al sacco

l'anello di Prali
- media tappa ore 5
- dislivello in salita/discesa 500 m.,
- difficoltà: medio/facile
- pranzo al sacco

Informazioni utili:
Possibilità di visitare gli itinerari in miniera: Scoprialpi e Scopriminiera
Possibilità di visitare il museo dei mestieri a Pomaretto e di incontrare il Pastore Valdese


 

Scoprialpi è un viaggio nel tempo geologico attraverso il cuore delle Alpi.
Entrando nel cuore della montagna a bordo del trenino dei minatori, si risale la scala delle ere geologiche per scoprire i misteri che danno vita al nostro pianeta.
Il percorso, sempre guidato, prosegue a piedi all'interno della galleria della miniera Gianna dove sarà possibile capire come è avvenuta la formazione delle catene montuose grazie alla presenza di un contatto tettonico che testimonia la collisione tra i paleocontinenti africano ed euroasiatico.

Scopriminiera si percorre l'intera galleria della miniera Paola da dove per oltre 200 anni i contadini/minatori valdesi della valle hanno estratto il famoso “Bianco delle Alpi”, varietà di talco rara e pregiatissima.
Aguzzeremo i sensi; il tatto per toccare e riconoscere il talco dagli altri minerali, l'udito per ascoltare le infiltrazioni d'acqua e il rombo del martello pneumatico, la vista per abituarsi a riconoscere gli ambienti in condizioni di scarsa luce compiendo un percorso carico di suggestioni e storia.

 


Se vuoi ricevere gratuitamente e senza impegno una nostra offerta


PER ALTRE INFORMAZIONI


chiama il 320-1963771

o scrivi a

info@scuolaeambiente.it